Quanto guadagna Steven Zhang? Biografia e patrimonio dell’ex presidente dell’Inter

Alessandro Cipolla

24 Maggio 2024 - 14:26

Steven Zhang non è più il presidente dell’Inter ora di proprietà del fondo Oaktree: la biografia e il patrimonio di Suning, l’azienda di famiglia.

Quanto guadagna Steven Zhang? Biografia e patrimonio dell’ex presidente dell’Inter

Quanto guadagna Steven Zhang? Una domanda che in molti si saranno fatti dopo che la sua famiglia, a causa di un debito non ripagato, si è vista sfilare da sotto il naso la proprietà dell’Inter ora in mano a Oaktree.

Un epilogo che di certo non avrà fatto piacere a Steven Zhang, il primo presidente straniero e il più giovane nella lunga storia dei nerazzurri che è riuscito a vincere lo Scudetto, successo ora bissato anche in questa stagione.

L’avventura della famiglia Zhang nel calcio italiano però adesso è giunta al capolinea: il fondo americano Oaktree ha comunicato l’escussione del pegno diventando di fatto il nuovo proprietario dell’Inter.

Tutta colpa di un debito contratto nel 2021 con Oaktree che doveva essere ripagato entro il 20 maggio: a fronte di un prestito da 275 milioni concesso tre anni fa ottenendo in pegno il 68,55% delle azioni del club, la società californiana non ha ricevuto indietro un assegno da 375 milioni interessi compresi.

A causa delle ben note problematiche in patria, la famiglia Zhang non ha avuto la possibilità di ripagare Oaktree e così ha perso per 375 milioni il controllo di un club come l’Inter che, di recente, è stato valutato oltre il miliardo di euro.

La biografia di Steven Zhang

Quando nell’estate 2016 Suning, azienda cinese leader nel campo degli elettrodomestici, ha rilevato il 68,55% delle quote dell’Inter da Erick Thohir sborsando in totale 700 milioni, il boss Jindong Zhang decise di mandare a Milano il giovane figlio Steven per seguire da vicino le sorti del club.

Nato a Nanchino il 21 dicembre del 1991, Steven Zhang dopo aver frequentato le scuole medie nella metropoli cinese (più di 8 milioni di abitanti), all’età di 15 anni si trasferisce negli Stati Uniti dove frequenta la Mercersburg Academy.

Sempre in Pennsylvania, si laurea Scienze dell’Economia alla Wharton School of University dopo aver declinato gli inviti del MIT e della Duke University. Terminato il college, inizia a lavorare per la famosa banca d’investimento Morgan Stanley.

Nel 2016 quindi torna in Cina a Nanchino per lavorare con il gruppo di famiglia Suning, assumendo l’incarico di direttore per lo sviluppo commerciale.

Quando poi nel giugno dello stesso anno l’azienda diventa l’azionista di maggioranza dell’Inter, viene quindi mandato a Milano entrando nel consiglio d’amministrazione.

Dopo l’acquisto anche del restante 30% delle quote in possesso di Erik Thohir, Steven Zhang il 26 ottobre 2018 è stato nominato dal consiglio d’amministrazione dell’Inter nuovo presidente.

Figlio di Jindong Zhang, fondatore di Suning il colosso cinese che detiene la maggioranza delle quote societarie, oltre ai successi sul campo di recente il ragazzo ha dovuto affrontare anche diverse problematiche.

Per prima cosa ci sono le difficoltà economiche di Suning legate al Covid, con la proprietà che adesso avrebbe grossi problemi di liquidità a causa anche delle politiche sull’impiego di capitali all’estero messe in atto dal governo cinese.

Poi c’è stata la vicenda dei creditori da ripagare con 250 milioni di euro. Come si legge su Calcio e Finanza, l’ex presidente nerazzurro infatti ha perso una causa a Hong Kong, dove è stato citato in giudizio a causa di prestiti e obbligazioni inadempienti a cui avrebbe garantito.

Il giudice alla fine non ha creduto alla tesi difensiva di Zhang, che si era discolpato parlando di firme contraffatte specificando di non essere stato a conoscenza del rifinanziamento. Una perizia però ha svelato che cinque delle sei firme erano autentiche, mentre la restante era in una copia elettronica.

Il patrimonio

Attualmente Suning, fondata partendo da un negozio di elettrodomestici da Jindong Zhang nel 1990, può contare su 70.000 dipendenti ma nel 2022 il fatturato è stato in calo e il bilancio in perdita per 525 milioni, un rosso questo che si aggiunge a quello registrato anche nel 2021.

Per Forbes Jindong Zhang avrebbe ad aprile 2022 un patrimonio personale pari a 7,4 miliardi di dollari, in aumento di 0,3 miliardi rispetto al 2021. Nonostante questo, Suning è entrato in difficoltà economiche a causa del Covid.

Il governo cinese infatti avrebbe imposto di ridimensionare gli investimenti nel calcio, con la famiglia Zhang che così starebbe da tempo cercando un partner nella gestione dell’Inter che possa garantire nell’immediato liquidità al club.

Non avendo avuto la possibilità di poter ripagare il prestito concesso da Oaktree - alla fine è fallito anche l’ultimo tentativo di ottenere i soldi necessari da Pimco, un altro fondo californiano -, Steven Zhang ha dovuto dire addio all’Inter proprio nell’anno della vittoria dello Scudetto della seconda stella.

Argomenti

# Inter

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo